Come si trasforma un semplice viaggio incentive in un acceleratore di cultura aziendale?
Per molte aziende, l’obiettivo di un incentive non è solo “ricompensare” con un premio, ma creare un’esperienza che rafforzi leadership, coesione e identità condivisa. E se tutto questo potesse accadere oltre il Circolo Polare Artico?
Con i suoi fiordi scolpiti, le aurore boreali e le atmosfere rarefatte, l’arcipelago delle Lofoten è la cornice perfetta per un viaggio incentive capace di lasciare un’impronta profonda. Ma la vera svolta è nel come ci si arriva: con un volo charter dedicato, il viaggio diventa parte dell’esperienza, non solo un trasferimento.
Visualizza il tuo team mentre atterra sotto un cielo cobalto, accolto da silenzi rigeneranti e rorbuer illuminate come lanterne sulla costa. Inizia così un’avventura che unisce sostenibilità, design nordico e attività simboliche ad alto tasso di engagement.
Benvenuto nel Nord che parla al business. Benvenuto alle Lofoten con Flyness.
Perché le Lofoten sono ideali per un team building esclusivo?

L’atmosfera artica che si respira alle Isole Lofoten sembra uscire da una fiaba. Chi arriva alle Lofoten si trova davanti a guglie di granito che scivolano a picco nel mare, baie color smeraldo e luce radente che scolpisce ogni fiordo: persino gli operatori nordici descrivono l’arcipelago come «the stuff of fairytales» (“roba” da fiabe). Questo scenario ipnotico è già di per sé un fattore “wow” potente, capace di imprimere nella memoria aziendale un messaggio di visione e di coraggio.
- Panorama artico e fiordi
- Aurora boreale o sole di mezzanotte
- Valori di sostenibilità scandinava
- Destinazione incentive con rorbuer di design
Esperienze team-building che non trovi altrove
Dalla navigazione in RIB (gommone a chiglia rigida) fra i picchi di Trollfjorden al banchetto vichingo in una longhouse ricostruita, passando per cene private in ex fabbriche del baccalà o safari alle aquile di mare, i viaggi incentive e i team building alle Lofoten offrono proposte su misura che combinano safari fotografici, trekking panoramici e degustazioni gastronomiche in lodge esclusivi: il meglio del team building Lofoten.
In altre parole: l’attività non è un riempitivo, ma il racconto concreto dei valori del brand.
Aurora boreale e sole di mezzanotte: doppia ricompensa emotiva
Tra settembre e metà aprile il cielo notturno si accende di verde e viola, regalando al team un’esperienza emotiva irripetibile che nessun bonus a fine anno può eguagliare. Chi preferisce la luce infinita può scegliere invece il “sole di mezzanotte” da fine maggio a luglio, trasformando perfino le pause in riunioni informali con vista H24.
Sostenibilità certificata, agenda ESG soddisfatta
Le isole Lofoten fanno parte del programma norvegese Sustainable Destination, un impegno misurabile per ridurre l’impatto del turismo e sostenere economia e comunità locali.
Per un’azienda che deve rendicontare KPI green, l’arcipelago offre dunque argomenti solidi, dal codice di condotta “Leave No Trace” (non lasciare tracce) alle attività a basso impatto di emissioni CO2 come kayak elettrici o hiking, fino alla possibilità di volare con charter ottimizzati senza scali inutili.
Sei alla ricerca di altre destinazioni incentive sostenibili? Leggi anche Isole Azzorre: la meta perfetta per il tuo viaggio incentive e Viaggi incentive e team building sostenibili in Transilvania.
Dormire in rorbuer di design: autenticità e comfort
Le antiche cabine dei pescatori – le rorbuer – sono state restaurate con legno locale, grandi vetrate sul fiordo e interior nordico minimal: spazi di co-living perfetti per workshop serali o storytelling attorno al fuoco, mantenendo però privacy in camere boutique.
Il risultato è un mix di identità del luogo e standard premium che rende l’alloggio parte integrante dell’esperienza motivazionale.
In sintesi, le Lofoten uniscono paesaggi da copertina, attività ad alto tasso di engagement, credenziali di sostenibilità e hospitality di carattere: il pacchetto completo per un incentive che esce dai soliti schemi e rafforza — sul serio — cultura e coesione del team.
Come arrivare alle Lofoten: aeroporti e vantaggi di un volo charter

Raggiungere un arcipelago oltre il Circolo Polare, oggi, non significa dover effettuare scali e passare da un aereo all’altro: con un aereo charter dedicato si vola diretti verso la destinazione e il viaggio diventa già parte dell’esperienza; un “prologo artico” che mette il team nel giusto mood prima ancora di avvistare i fiordi. Il volo charter per le Lofoten di Flyness diventa già parte dello storytelling.
Il gateway principale è Harstad/Narvik – Evenes (EVE): una pista di 2.812 m che accoglie senza problemi Boeing 737 o A320, permettendoci di decollare, ad esempio, da Milano in mattinata e atterrare dopo circa 3 h 50’ di volo diretto, senza coincidenze e senza perdite di energia prima dell’incentive.
Per gruppi più piccoli o programmi che vogliono atterrare nel cuore dell’arcipelago possiamo invece puntare su Leknes (LKN) – 1.071 m di pista a due passi dalle spiagge bianche di Haukland – o su Svolvær (SVJ), dove i turboprop Embraer e ATR toccano l’asfalto a meno di dieci minuti dal porto.
Voli di linea contro aereo charter: due modi opposti di iniziare il viaggio
Prima ancora di mettere piede sull’arcipelago, la scelta del volo determina l’energia del gruppo: la rotta di linea è un tragitto da “subire”, quella charter è già parte del racconto.
Quando parliamo di viaggi incentive Norvegia, la rotta diretta azzera lo stress e amplifica l’engagement.
Confrontiamole passo per passo.
Volo di linea
- Itinerario a incastro (Milano → Oslo → Bodø → Evenes) con 1-2 scali obbligati.
- Orari rigidi: partenza all’alba, arrivo serale, energia del gruppo già in calo.
- Costi extra nascosti: bagagli speciali, cambi last-minute, catering standard.
Volo charter Flyness
- Rotta diretta fino a Evenes, trasferimento in bus panoramico e check-in in hotel prima di cena.
- Orario su misura: decolli negli orari stabiliti nei tuoi piani e atterri in tempo per la prima sessione di team building.
- Branding totale: logo sul poggiatesta, menù concordati, briefing di benvenuto e messaggi personalizzati a bordo.
- Emissioni ottimizzate: tratta più corta, report CO₂ e compensazione inclusa.
Risultato? Tempo di viaggio ridotto e un team che arriva motivato, non stremato: la differenza fra “trasferimento” ed “esperienza”.
Vuoi i dettagli operativi per il noleggio aereo? Leggi la nostra guida Come organizzare un volo charter per aziende e incentive.
Vantaggi chiave del noleggio aereo Flyness

Volare con Flyness significa trasformare il viaggio in aereo in un prologo emozionale dell’incentive: l’aeromobile diventa lounge panoramica, sala riunioni e biglietto da visita del brand, prima ancora che appaiano i fiordi.
- Agenda realmente flessibile
Scegli tu da quale aeroporto decollare, anche secondario, e l’orario che meglio si incastra fra l’ultimo board-meeting e la cena di benvenuto: un unico decollo diretto, operazioni di imbarco agevolate, stress azzerato. - Esperienza di brand a 10 000 metri
Dall’headrest personalizzato ai menù concordati per catering and beverage, fino al welcome-video che racconta la vision aziendale, il volo diventa un touch-point narrativo che nessun competitor riesce a eguagliare. - Logistica end-to-end & assistenza H24
Un solo referente che coordina tutti gli aspetti organizzativi del volo: il gruppo viaggia compatto, i bagagli arrivano con lui, l’operativo è coordinato e sorvegliato H24/7. - Coesione e produttività di gruppo
Aeromobile dedicato che consente privacy totale per brainstorming, presentazioni o semplicemente per iniziare il networking; l’atmosfera esclusiva amplifica l’engagement ben prima dell’atterraggio.
Pronto a trasformare i tuoi incentive aziendali in esperienze memorabili? Scegli le isole Lofoten come destinazione incentive e raggiungi l’arcipelago con volo charter Flyness.
Contattaci ora e chiedi un preventivo con piano charter personalizzato.

